Cerchi una cantinetta vino? Devi tenere al fresco le tue preziose bevande? Desideri una cantinetta vino legno, una cantinetta frigo oppure una cantinetta vino incasso? Si tratta comunque di prodotti che stanno sempre più spopolando sopratutto anche nelle case comuni e non solo nei ristoranti o nelle cantine dei produttori di vino.
La scelta tra il modello migliore spesso non è semplice, infatti ne esistono di diverse tipologie e con differenti caratteristiche; ci sono quelle basate su un sistema di aerazione oppure le cantine temperate.
Per una scelta perfetta però è necessario considerare la tipologia di bevanda; infatti ciascun vino presenta una temperatura di servizio differente: dallo Champagne, predilige 6-8 °C, ai vini bianchi (es. fruttati oppure aromatici), fino a vini rossi che devono essere conservati ad una temperatura maggiore.
Le variabili per una scelta perfettta perciò, sono numerose; ecco perchè la domanda però più frequente che ci viene posta dai nostri lettori è: come scegliere la cantinetta vino adatta alle proprie esigenze?
Cantinetta Vino – Una scelta giusta considerando…
Vediamo perciò, in modo più che esaustivo, che cosa considerare per effettuare un acquisto consapevole:
- per quale tipologia di vino? La prima variabile da considerare, è scegliere la cantinetta in base alla categoria di vino che si vorrà inserire all’interno. Infatti ciascuna tipologia di bevanda ha una temperatura ideale di servizio, per esempio:
- spumanti dolci e aromatici prediligono una temperatura di 8°C,
- il Prosecco o lo Champagne che possono raggiungere anche i 10°C (comunque sempre al di sotto di questa temperatura)
- bianchi giovani secchi e fruttati tra 8 e 10 °C.
- bianchi secchi e aromatici temperature tra 10 e 12 °C
- vini passiti e altri liquorosi tra 12 e 14 °C
- rossi giovani, fruttati e poco tannici ad una temperatura di 14-16 °
Attenzione! Bisogna considerare che per una giusta consumazione, è necessario versarlo (dapprima nei bicchieri giusti) all’occorrenza. Infatti i vini più particolari, possono perdere progressivamente (in alcuni casi velocemente) la temperatura ideale di servizio.
- quale sarà l’uso della cantinetta vino? Anche questa è un’importante variabile: hai un ristorante oppure ti serve solo per uso privato? A seconda di qual’è la tua esigenza decidi bene sulle dimensioni, sul design e sulle caratteristiche-tecnologie che la cantinetta deve possedere.
- dimensioni e capacità: in commercio esistono talmente tante tipologie di cantinette che ogni esigenza è soddisfatta può essere soddisfatta. Bisogna perciò scegliere in base allo spazio a disposizione ed alla quantità di bottiglie da conservare all’interno. Le tipologie esistenti vengono classificate a seconda della massima capienza di bottiglie; perciò abbiamo:
- micro cantinette dalle 8 alle 12 bottiglie (25-34 litri) con un prezzo che varia dai 100 ai 250 euro.
- piccole cantinette: dalle 18 alle 27-28 bottiglie (40-80 litri) con un prezzo che varia dai 300 ai 450 euro.
- cantinette medie: dalle 40 alle 60 bottiglie con un prezzo fino ai 750 euro
- cantinette grandi: dalle 80 bottiglie in su (con capacità anche di 200 bottiglie) con un prezzi fino ai 1000 euro.
- cantinette vino a parete: queste tipologie spesso presentano dimensioni personalizzate; vengono utilizzate come un vero e proprio arredamento (per esempio in un ristorante), il costo è molto elevato e la capienza in termini di bottiglie può arrivare fino a 600-800 bottiglie.
- caratteristiche e tecnologie: un prezzo più o meno elevato non è solo giustificato dalla capacità della cantinetta, ma al momento dell’acquisto bisogna porre attenzione ad alcuni importanti dettagli (che fanno la differenza!):
- il vetro della porta: è importante che abbia un doppio (anche triplo) vetro temperato anti UV; infatti anche se la cantinetta fosse esposta al sole grazie ad un vetro anti UV non si avranno spiacevoli sorprese.
- caratteristiche delle pareti: è necessario che la cantinetta sia in grado di mantenere (il più a lungo possibile) la temperatura ideale delle bevande soprattutto in caso di mancanza di elettricità.
- minimizzare le vibrazioni: qualsiasi oscillazione anomala può provocare un’alterazione della qualità del vino. Bisogna quindi che siano presenti: ripiani poggia-bottiglie (montati su tamponi di gomma); una riduzione delle vibrazioni però deriva anche dalla tipologia e qualità del compressore di raffreddamento.
- sistema di illuminazione interna: durante l’apertura della porta è bene che sia presente una luce che illumini, un dispositivo in grado di definirne l’intensità. Infine evitare lampadine alogene, ma preferire luci a LED (spesso di colore blu).
- tipologia di compressore di raffreddamento: dapprima le vibrazioni che produce devono essere molto poche ed anche il funzionamento deve essere duraturo nel tempo.
- sistema di chiusura della cantinetta: si sa che quello custodito all’interno può essere molto prezioso; spesso infatti il valore è molto elevato. Prerogativa è quindi la possibilità di una chiudere a chiave!
- display LED – Indicatore di temperatura: è necessaria la presenza di un display che indichi la temperatura all’interno della cantinetta. Non deve essere necessaria l’apertura della porta per misurare i gradi delle bevande conservate.
- marca: esistono differenti produttori di cantinette vino. I principali e più conosciuti sono di certo: Candy, Klarstein, Whirlpool, Haier, Liebherr (produttore italiano).
- classe di efficienza energetica: questo paragrafo merita un punto a sè; infatti una cantinetta vino (come per esempio un frigorifero) rimane accesso per “sempre” cioè per tutte le ore della giornata. Ecco perchè è necessario scegliere un prodotto che possieda una buona classe energetica; la più frequente è di certo quella A, ma senza escludere le più avanzate come: A+, A++, A+++ oppure A++ (-20%), A++ (-30%). Quale scegliere quindi? Di certo se acquisterai una cantinetta molto capiente, è essenziale una classe energetica elevata, almeno A++; al contrario puoi optare anche per un prodotto che consuma di più.
Cantinetta Vino – Quali tipologie esistono?
Le tipologie di cantinette vino sono numerose, ecco le principali:
- cantinetta frigo: è una categoria generale che viene utilizzata per includere delle cantinette in grado di raffreddare le bevande conservate all’interno; in generale, però si possono suddividere in:
- cantinette senza compressore: sono in grado di raffreddare sfruttando il principio di funzionamento delle celle di Peltier; cioè bisogna ricordare queste tipologie di cantinette non sono in grado di raffreddare oltre i “tot” gradi (in genere si parte dai 16°C) sotto la temperatura dell’ambiente. In questa categoria (per i modelli più avanzati) può essere inclusa:
- cantinetta vino doppia temperatura: all’interno ha due scompartimenti in grado di “rinfrescare” in due modi differenti. E’ molto utile se all’interno si conservano vini di diverse tipologie.
- cantinette climatizzate: cioè dispongono di un compressore di raffredamento. Sono perciò più affidabili e possono essere posizionate anche in ambienti più caldi; infatti grazie al funzionamento del compressore la temperatura è mantenuta costante.
- cantinette senza compressore: sono in grado di raffreddare sfruttando il principio di funzionamento delle celle di Peltier; cioè bisogna ricordare queste tipologie di cantinette non sono in grado di raffreddare oltre i “tot” gradi (in genere si parte dai 16°C) sotto la temperatura dell’ambiente. In questa categoria (per i modelli più avanzati) può essere inclusa:
- cantinetta vino legno: sono anche dette “cantinette porta bottiglie ” e non dispongono di nessun compressore o dispositivo in grado di “raffrescare” le bevande conservate.
Vediamo di seguito le offerte per l’acquisto delle migliori cantinette vino; ogni prodotto sarà correlato del miglior prezzo su Amazon.it. Perchè acquistare sull’e-commerce più noto al mondo?
- la spedizione è veloce ed affidabile
- la protezione dei clienti nel caso il venditore non spedisca o danneggi il prodotto
- se un prodotto è danneggiato oppure non corrisponde alla descrizione può essere sostituito
ATTENZIONE: Vuoi comprare una cantinetta vino su Amazon.it? Aggiungendola al carrello non perderai eventuali offerte: Amazon ti segnalerà di un eventuale cambio del prezzo!
Cantinetta Vino – Fascia di prezzo 100-200€
Tristar WR-7508
E’ la cantinetta vino più piccola e più economica; perciò è particolarmente adatta a chi possiede poche bottiglie e le conserva per puro piacere in casa.
La capacità infatti è molto limitata, cioè al massimo 8 bottiglie; dispone comunque di un semplice display LCD che consente di decidere la temperatura che dovrà raggiungere la cantinetta.
Riesce però a raffreddare solo fino a 16° sotto della temperatura dell’ambiente; infatti questo modello non dispone di un compressore che possa far scendere ulteriormente la temperatura.
Riassumendo, le specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Capacità: 8 bottiglie
- Capacità di raffreddamento al di sotto della temperatura ambiente fino a: 16° C
- Classe di efficienza energetica: A+
- Display LED
- Luce interna con interruttore on/off
- Dimensioni: 52 x 25.4 x 46.5 cm
- La cantinetta contiene fino a 8 bottiglie con una capacità di 21 litri
- Raffredda fino a 16 °c al di sotto della temperatura ambiente
Klarstein Reserva Piccola
E’ tra i modelli più venduti su Amazon.it. Anche per questo modello la capienza non è elevata (infatti il prezzo è molto basso) e non dispone di un compressore in grado di mantenere una temperatura interna costante.
Di certo rispetto al precedente modello, il design è nettamente migliore; a completare il tutto c’è la luce LED di colore blu all’interno della cantinetta.
La vera chicca di questa cantinetta vino è di certo la possibilità di bloccare il display LCD per evitare qualsiasi inconveniente (si può annullare premendo i tasti “più” e “meno”).
Le principali specifiche tecniche sono:
- capacità di capienza massima: 8 bottiglie
- classe di efficienza energetica: B
- rumore in funzionamento: 30dB
- dimensioni: 41 x 27 x 50cm (LxAxP)
- tre scaffali cromati
- raffreddamento al di sotto della temperatura ambiente fino a: dagli 8 ai 18 gradi.
Candy Ccv 150 SKEU
E’ di certo una cantinetta vino molto capiente; infatti inserendo solo bottiglie da 0.75l (cioè meno di 1 litro), si possono inserire fino a 42 bottiglie (così il produttore garantisce).
A completare questa cantinetta è di certo il bel design: portabottiglie cromate, vetro ampio e AntiUV.
Non dispone del compressore per il raffreddamento, infatti è possibile regolare la temperatura da 7° a 18°C. Questo significa che in un ambiente troppo caldo, può essere difficile un raffreddamento efficiente e completo.
Le specifiche tecniche di questa cantinetta Candy sono:
- Larghezza (mm) 500 – Profondità (mm) 560 – Altezza (mm) 840
- Peso lordo (kg) 31
- Classe di efficienza energetica: B
- Capacità massima di capienza: 42 bottiglie da 0.75l (per bottiglie normali non si va oltre le 35 bottiglie)
- Tipo di luce: LED
- Numero di ripiani: 6+1 (extra)
- Rumorosità: 45 db
- Capacità 41 bottiglie
- 6 ripiani cromati + 1 portabottiglie
Cavist CAVIST12
Seppur il costo sia contenuto come anche la capacità, è un’ottima cantinetta vino; ottima è la classe di efficienza energetica ed anche il design esterno ed interno.
Infatti il design è elegante grazie a: struttura in acciaio inossidabile, illuminazione interna e sportello in vetro; da non tralasciare è anche la bassissima rumorosità, infatti il produttore dichiara un’emissione di soli 42 db durante il funzionamento.
Le principali specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Dimensioni esterne: 48 x 34,5 x 54,3 cm (LxAxP)
- Volume utile scomparto cantina: 34 litri / 12 bottiglie da 0.75 l
- Bassa rumorosità
- Display elettronico della temperatura
- Illuminazione LED
- 6 ripiani in legno
- Temperatura regolabile tra 7°-18°C
- CVST12 Cantinetta Dual Zone a 12 bottiglie
- Design elegante con porte in acciaio inossidabile - Capacità 34 L
Klarstein Reserva
Seppur non costi molto di più, questa cantinetta vino ha di certo una marcia in più. Dapprima la capacità è maggiore, cioè: 12 bottiglie ed anche la possibilità di spostare il lato di apertura della porta: da sinistra a destra oppure viceversa.
Non dispone comunque del compressore di raffreddamento, ma ha due zone di raffreddamento programmabili per vini diversi.
Le chicche di questa cantinetta sono di certo gli scompartimenti in legno ed anche il bellissimo design. La classe di efficienza energetica rimane comunque non brillantissima attestandosi alla B.
Riassumendo, le specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Classe di efficienza energetica:B
- Temperatura regolabile da 7°-18°C
- Visualizzazione della temperatura interna sul display LCD
- Dimensioni: 38,5 x 56 x 52,5cm (LxAxP)
- Peso: 15 kg
Cantinetta Vino – Fascia di prezzo 200-400€
Cavist CAVIST24
Capacità ottima (24 bottiglie), luce a LED, controllo touch ed un bellissimo design accompagna questa cantinetta vino.
Peccato però per la classe di efficienza energetica, infatti si attesta alla C; cioè una scala da A+++ a G (la classe C non è la peggiore).
Si tratta comunque di una cantinetta frigo senza compressore, cioè riesce ad abbassare la temperatura fino 11-18 °C rispetto a quella ambientale.
Dispone infine di due diverse zone di raffreddamento programmabili indipendentemente, le quali corrispondono ai due scomparti.
Le principali specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Classe di efficienza energetica: C
- 10 ripiani in legno
- Illuminazione LED
- Capacità massima: 24 bottiglie (cioè 70 litri complessivi)
- Indicatore di temperatura: Celsius, Fahrenheit
- Dimensioni: 49×51,5×65
- Cavist; cantinetta dual zone a 24 bottiglie
- Design elegante con porte in acciaio inossidabile - capacità 70l- temperatura regolabile da 11c a 18c
Klarstein Vivo Vino
Una cantinetta vino per piccoli e medi professionisti! Con la capacità totale di 26 bottiglie e gli scomparti in legno, questa cantinetta è completa!
Grazie al design raffinato è adatta ideale per ambienti dallo stile curato e quindi particolarmente ideale per l’utilizzo in hotel anche di un certo livello; infine il doppio vetro isolato e la porta in acciaio accentuano il tutto.
Non dispone di un compressore, ma le temperature possono essere regolate da 5 a 18°C rispetto all’ambiente in cui è posizionata. La chicca finale è la doppia chiave che consente di tenere al sicuro una bevanda così preziosa come il vino.
Riassumendo perciò, le specifiche tecniche di questa cantinetta frigo sono:
- dimensioni: 43 x 82,5 x 48 cm (LxAxP)
- 6 ripiani in legno
- molto semplice da pulire
- indicatore touch sensibile
- illuminazione interna LED
- capacità massima: 26 bottiglie (88 litri)
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro sulla tua collezione, questo frigo vino dal telaio in acciaio inox ha piedi regolabili, protezione UV ed un elegante illuminazione interna che lo rendono uno spettacolo visivo in ogni stanza.
- MOSTRA LA TUA COLLEZIONE: La nostra cantinetta vini contiene fino a 26 delle tue migliori bottiglie di vino da condividere con i tuoi ospiti. I frigo bar a temperatura controllata ti aiutano a mantenere sempre freschi i tuoi vini più a lungo.
Severin KS 9894
La classe di efficienza energetica è di certo il suo forte; infatti rispetto alle precedenti, questa cantinetta ha classe A (cioè tra le migliori).
Per il resto non si discosta molto dalle precedenti: un design un po’ meno accattivante, illuminazione LED all’interno, 6 ripiani cromati regolabili in altezza, bassa rumorosità.
Il compressore per il raffreddamento non è disponibile, infatti la temperatura può essere regolata da 7 a 18 °C; particolare, non presente in altri modelli, è la possibilità di regolare i piedini.
Le specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- dimensioni: (A x L x P): 84 x 48 x 47 cm
- capacità massima: 33 bottiglie da 0.75 litri
- classe di efficienza energetica: A
- sbrinamento automatico
- porta in vetro
- Silenziosa e a basso consumo – La cantinetta SEVERIN KS 9894 vanta una classe di efficienza energetica G, con soli 140 kWh di consumo annuale, e una rumorosità di soli 39 dB
- Spaziosa e compatta – La cantina vino è particolarmente spaziosa, con una capacità di 95 litri che corrisponde a 33 bottiglie da 0,75 l, e misura solo 84 x 48 x 47 cm
Haier WS 30GA
Un marchio nuovo, ma non scadente! Haier è approdata sul mercato italiano da alcuni anni e sta sbaragliando la concorrenza in molti settori, tra cui quello delle cantinette frigo.
Dal vetro anti UV fino al compressore che non produce vibrazioni; questa è la rivoluzione di Haier che, sulla carta, promette un prodotto molto completo.
Più larga rispetto ai modelli precedenti, infatti il numero di ripiani è 4 (in legno), il sistema di illuminazione a LED e la serratura completano questa cantinetta.
Riassumendo le principali specifiche tecniche di questo modello sono:
- classe di efficienza energetica: A
- dimensioni: Larghezza x Altezza x Profondità nette (cm): 50x82x54
- capacità massima: 30 bottiglie
- rumorosità: 38 db
- PORTA IN VETRO CON FILTRO ANTI UV: blocca i raggi di luce nocivi alla conservazione dei tuoi vini con la nuova Cantinetta Vino 30 Bottiglie
- COMPRESSORE ANTIVIBRAZIONI: il sistema antivibrazioni della Cantinetta Vino Haier garantisce bassa rumorosità e ottime condizioni di conservazione
Klarstein Beersafe XXL
Grazie alle sue dimensioni compatte può essere posizionato anche negli angoli più piccoli di un bar oppure di una cantina; ad agevolare qualsiasi spostamento è il suo peso ridotto.
Al suo interno dispone di tre scompartimenti in metallo cromati; l’illuminazione LED consente di vedere all’interno tutte le bevande conservate.
Non dispone di nessuna ventola o compressore; infatti la temperatura può essere impostata grazie ad un termostato regolabile in 5 livelli.
Riassumendo, le principali specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- dimensioni: 47,5 x 83 x 48 cm (LxAxP)
- classe di efficienza energetica: C
- capienza massima: 85 litri
- rumorosità: 42 dBl
- piedini regolabili in altezza
- facile da pulire
- 80L DI BIRRA? SÌ, GRAZIE: Grazie al nostro mini frigo da camera sarà impossibile rimanere senza bevande per la prossima festa. Anche se è solo un mini frigorifero, al suo interno contiene tutto l’essenziale grazie alla sua profondità salvaspazio.
- CON ILLUMINAZIONE LED: Questo mini frigo da ufficio dispone di LED che illuminano i tuoi drink, rendendolo un elemento decorativo di spicco in ogni stanza. Controlla tutti i tuoi drink direttamente dalla pratica porta del tuo frigo bar vetrina.
Cantinetta Vino – Fascia di prezzo 400-800€
Klarstein Vinovilla Duo 17
Klarstein è di certo una marca affidabile ed anche per questa cantinetta vino non si è smentita; grazie al display si possono monitorare ed impostare la temperatura che si vuole raggiungere all’interno.
La porta reversibile è un altro particolare di questo elettrodomestico, infatti è possibile cambiare la cerniera e posizionarla nell’altro lato.
Il vetro fumè ed anti UV infine, permette di conservare tutte le bottiglie prevenendo ogni modificazione del contenuto delle bevande.
- spazio per 17 bottiglie (da 0,75 litri)
- 4 ripiani in legno
- dimensioni: 60 x 29,5 x 82 Centimetri
- 2 zone: controllo semplice e separato tramite pannelli touch per temperatura e luce.
- rumorosità: 44 dB
- ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro che mostra la tua collezione di vini pregiati, questa cantinetta vino in acciaio inox vanta illuminazione interna LED e 4 ripiani in legno di faggio, che lo rendono uno spettacolo visivo in ogni stanza.
- MOSTRA LA TUA COLLEZIONE: La nostra cantina vino contiene fino a 17 delle tue migliori bottiglie di vino da condividere con i tuoi ospiti. I frigo bar a temperatura controllata ti aiutano a mantenere sempre freschi i tuoi vini più a lungo.
Klarstein Reserva 27D
Ha una dimensione particolare: molto simile ad un armadio; infatti grazie agli 8 ripiani in legno (estraibili) è possibile posizionare fino a 27 bottiglie di vino.
Grazie al ventilatore montato nella parte posteriore di questa cantinetta, la temperatura interna è mantenuta costante all’interno; l’unica pecca è di certo la classe di efficienza energetica scarsa, cioè la C.
Altro particolare è la separazione della temperatura dalla zona inferiore e superiore; questo permette di immagazzinare diverse tipologie di vini o di bevande all’interno.
Le principali specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- dimensioni: 34,5 x 98,5 x 55 cm (LxAxP)
- classe di efficienza energetica: C
- schermo LCD
- indicatore della temperatura interna
- capacità massima: 27 bottiglie da 0.75l (volume sfruttabile 76 litri)
- illuminazione LED interna
- piedini regolabili in altezza
- rumorosità bassa: 46 db
Caso 624 Wine Safe 12
Molto piccola, ma dispone del ventilatore in grado di garantire il mantenimento costante della temperatura all’interno della cantinetta.
Infatti la capacità è di 12 bottiglie è minore rispetto ai modelli precedenti; il design invece è curato e quindi adatto per essere posizionato in qualsiasi posto.
Il compressore è estremamente silenzioso riducendo le vibrazioni, garantendo la tranquillità delle bevande contenute.
Riassumendo le specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Dimensioni: 395 x 515 x 510 mm
- Capacità massima: max. 12 bottiglie
- Ripiani in legno (che possono essere estratti)
- Bassa rumorosità
- Classe di efficienza energetica: A
- Vetro con filtro UV
- Consegna su strada gratuita per I prodotti con un peso inferiore a 60kg e consegna al piano gratuita per i prodotti con un peso superiore ai 60kg
Candy CCVB 120
Dalle sue specifiche tecniche si intuisce che si tratta di una cantinetta frigo da incasso; infatti il design non è dei migliori e neanche la classe di efficienza energetica (molto scarsa).
Il display digitale consente di regolare la temperatura, i piedini regolano l’altezza della cantinetta ed infine la luce LED consente una corretta visibilità delle bevande conservate all’interno.
Il numero dei ripiani (4) ed il loro materiale è il legno; le principali specifiche tecniche della cantinetta Candy sono:
- capacità in bottiglie: 28 da 0.75l
- installazione: anche ad incasso
- classe di efficienza energetica: G
- rumorosità: 63 db
- dimensioni: larghezza (mm) 597 – profondità (mm) 550 – altezza (mm) 820
- possibilità di chiudere a chiave la cantinetta
Klarstein Vinamour 54D
Simile alle altre cantinette Klarstein, ma con una capacità nettamente maggiore; cioè 148 litri di volume per un totale di 56 bottiglie di vino da 0.75 l.
Anche in questo caso, sono presenti due zone refrigeranti separate, un comodo display LED, ed otto ripiani in legno estraibili.
Il posizionamento della porta può essere differente (destra o sinistra), è presente un apposito compressore che mantiene la temperatura costante da
5 a 18 ° C.
- classe di efficienza energetica: B
- capacità massima di bottiglie: 56 da 0.75l
- illuminazione LED interna bianca
- basso rumorosità (42 dB)
- piedini regolabili in altezza
- display LED
- dimensione: circa 48 x 128 x 46 cm (LxAxP)
Renoir – Cantinetta Frigo
Renoir è un’azienda italiana che da sempre produce accessori per il vino: cassette, porta bottiglie, imballi ed anche le cantinette frigo.
La capacità di 40 bottiglie totali, il vetro fumè ed i scompartimenti in legno completano questa cantinetta.
Le dimensioni ridotte permettono di posizionare questo elettrodomestico in ogni posizione per esempio in angoli stretti ed inutilizzabili.
- dimensioni: H. 85.00 / L. 49.50 / P. 43.50
- capacità massima: 40 bottiglie
- display LCD
- vetro fumè
- Frigorifero cantina per 40 bottiglie H. 85.00 / 49.50 L. / P. 43.50
- Per Renoir la celebrazione del vino è la radice delle loro attività.
Klarstein Vinamour 40D
Concludiamo questo paragrafo con un’altra cantinetta Klarstein; questo modello però è particolare, infatti si tratta di una cantinetta vino doppia temperatura.
Questo permette di regolare differentemente la temperatura all’interno della stessa cantinetta.
Il volume totale del dispositivo è pari a 135 litri, distribuiti sul 5 ripiani in legno installabili in base alle proprie preferenze personali.
Il design è molto moderno, ma allo stesso tempo elegante ed adatto per tutti gli ambienti. Lo sportello in vetro e costruzione in acciaio ed infine il tocco in più è rappresentato dall’illuminazione LED bianca.
Vediamo in dettaglio un riassunto delle specifiche tecniche:
- Rumorosità 47 dB
- Classe energetica: C
- Volume: 135 litri
- Intervallo di temperatura: 5 – 18 ° C (entrambe le zone
- misure: 58 x 88 x 57 cm (LxAxP)
Cantinetta Vino – Fascia di prezzo 800-1500€
Man mano si sale con i prezzi, vi avvertiamo che da adesso le cantinette recensite saranno elettrodomestici professionali; cioè particolarmente adatte nelle attività commerciali che richiedono ampie capacità e cantinette sempre attive! Nulla esclude che possano essere acquistate anche da appassionati del settore!
Klarstein Reserva 73D
Klarstein è un marchio straniero, ma che produce anche cantinette molto costose e veramente ben fatte.
Con una capacità di 200 litri può ospitare fino a 73 bottiglie di vino (da 0,75 l); dispone anche di due zone di raffreddamento diverse: è possibile impostare due temperature differenti a seconda della tipologia di bevande inclusep.
Tutto l’elettrodomestico è costruito in acciaio inox, vetro anti UV, scomparti in legno ed illuminazione a LED blu. La temperatura può essere impostata:
- temperatura vano superiore: da 5 a 12°C,
- temperatura vano inferiore: da 12 a 22°C,
Le altre specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- Dimensioni: ca. 59,5 x 121,5 x 63,5 cm (LxAxP)
- Classe di efficienza energetica: C
- Capacità massima: 73 bottiglie (da 0.75 litri)
- Rumorosità: 43 db
- Display LED con pulsanti touch
Caso 652 Wine Master Touch 38-2D
Grazie al prezioso ECO compressore, è una delle cantinette frigo con la classe di efficienza energetica migliore: cioè la A (su una scala da A a G).
Oltre a consumare poco, possiede: un design estremamente raffinato, un vetro anti UV, compressore estremamente silenzioso ed infine un illuminazione interna a LED di colore blu.
La temperatura può essere regolata attraverso un display LCD; si può regolare da 5 a 22 gradi; le altre specifiche tecniche di questa cantinetta sono:
- dimensioni: 395 x 1040 x 630 mm
- capacità massima: 38 bottiglie
- peso: 46 kg
- rumorosità: 40 db
- colore: nero
- scompartimenti in legno
Nevada NW20S-FG
La capacità, in termini di bottiglie, di questa cantinetta è abbastanza contenuta; infatti possono essere conservate solo un massimo di 20 bottiglie (sopra i 5 ripiani.
A rendere però questa cantinetta migliore delle altre è il design full glass ed il maniglione in acciaio; grazie a queste fantastiche forme può essere posizionata sia all’interno di mobili (incasso) oppure no.
Completano il tutto: illuminazione LED di colore blu, scaffali interni in legno massiccio, l’estrema silenziosità ed il basso consumo energetico grazie alla classe di efficienza energetica A.
- tipologia di refrigerazione: compressore/ventilatore
- regolazione temperatura +4°C a +22°C
- porta costituita da 3 strati di vetro
- dimensioni: Altezza 820 / 890 mm – Larghezza 295 mm – Profondita 570 mm
- classe di efficienza energetica: A
- rumorosità: 45 db
Klarstein Vinovilla Grande Duo
Adatta per chi deve conservare un gran numero di bottiglie; il produttore infatti certifica che all’interno possono essere contenute fino a 165 bottiglie da 0.75 litri, cioè 425 litri totali.
Grazie alle due zone di raffreddamento indipendenti, si possono conservare diverse tipologie di bevande all’interno di un’unica cantinetta; inoltre con ben 12 ripiani non avrai più nessun problema a disporre in ordine tutte le bottiglie.
Per finire anche il design è particolarmente curato in tutti i suoi aspetti: ripiani in puro legno, porta con doppio vetro, telaio e maniglia in acciaio.
- illuminazione LED
- Dimensioni (senza manico): ca. 59,5 x 176 x 70 cm (LxAxP)
- capacità massima: 165 bottiglie
- peso: 95 kg
- rumorosità 49db
Caso 660
Caso è un marchio tedesco, che però è presente sul mercato italiano ormai da molti anni; produce elettrodomestici di qualsiasi tipo (piani cottura, cappe e molto altro) ed anche le cantinette per vino.
Da apprezzare è di certo il design raffinato e facile da abbinare in qualsiasi luogo; può infatti essere utilizzata come un vero e proprio arredo. Inoltre il vetro anti UV mantiene al sicuro tutte le bevande conservate all’interno.
Non molto convincente è la classe di efficienza energetica che risulta un po’ scarsa: solo la C; le ridotte dimensioni e la possibilità di regolare due differenti zone di temperatura potrebbe però “alleviare” questa situazione.
- Dimensioni 600x1025x580 mm
- Capacità Max 66 bottiglie.
- Peso 53,6 kg
- Classe energetica C,
- Temperatura regolabile da 5° – 22° C
- Display per la lettura della temperatura.
- Cantinetta
- Peso dell'imballaggio 100.309 pounds
Liebherr WKB 3212
Liebherr è leader nella produzione di elettrodomestici professionali, soprattutto anche nel campo delle cantinette per il vino.
Attraverso il sistema di ventilazione PowerCooling, la cantinetta riuscirà a raffreddare (e mantenere a temperatura costante) rapidamente i prodotti conservati all’interno. Molto importante è anche il filtro ai carboni attivi, infatti gli odori (che si sviluppano durante un l’immagazzinamento) possono alterare le proprietà dei vini.
Il compressore che non produce vibrazioni e la porta in vetro (reversibile) incorniciano questa cantinetta come una delle migliori. Infine grazie al sistema di riscaldamento integrato la cantinetta potrà raggiungere temperature superiori a quelle dell’ambiente in cui è posta.
- classe di efficienza energetica: A
- dimensioni: 135 / 60,0 / 73,9 cm
- bassissima rumorosità: 39 db
- display digitale
- capacità massima: 174 bottiglie da 0.75 litri
- ripiani in legno
- sicurezza bambini
- materiale: acciaio
- Liebherr WKB 3212 Libera installazione Cantinetta termoelettrica Nero 164bottiglia/bottiglie A cantina vino
Cantinetta Vino – Fascia di prezzo 1500€ in su
Anche in questa fascia di prezzo includeremo tra le cantinette vino ancora più professionali; il prezzo è elevato, ma un’attività commerciale non può fare di certo a meno di un elettrodomestico così essenziale in tutte le stagioni.
GXFC 188 L
Una vera e propria cantina per conservare il vino; la capienza massima è di 48 bottiglie.
Consente una doppia regolazione in termini di temperatura: la parte superiore può conservare una tipologia di bevande e la parte inferiore altro ancora.
Il design in acciaio e le elevate dimensioni (soprattutto in termini di altezza) fanno sì che questa cantinetta vino può essere posizionata in qualsiasi posto della casa o dell’attività commerciale.
Infatti non è sbagliata l’idea per cui un elettrodomestico può diventare un vero e proprio arredo; ormai è noto che la loro progettazione è studio anche dei designer.
- Dimensioni: 595 * 530 * 1215 mm
- ripiani in legno
- materiale: acciaio
- porta in doppio vetro
- L’intervallo di temperatura operativa è di 5-22 °C
Liebherr UWKes 1752 GrandCru
Il design compatto ed i ridotti consumi (classe di efficienza energetica A) sono di certo il suo forte; le dimensioni infatti (piuttosto piccole) non consentono di conservare un gran numero di bottiglie: 46 da 0.75 litri.
Per il resto può essere considerata simile alle altre cantinette Liebherr cioè mantiene: la porta in vetro (reversibile), gli scompartimenti in legno, il display LCD per il controllo della temperatura ed il filtro a carboni attivi.
In questa cantinetta viene integrato anche l’allarme porta e la sicurezza bambini; dispone infine anche del sistema di riscaldamento (nel caso in cui la temperatura esterna sia troppo bassa).
Le principali specifiche tecniche di questa cantinetta vino sono:
- classe di efficienza energetica: A
- dimensioni: 81,8 / 59,7 / 57,5 cm
- bassissima rumorosità: 38 db
- display digitale della temperatura
- capacità massima: 174 bottiglie da 0.75 litri
- illuminazione LED
- telaio: in acciaio inox e porta in vetro isolante
- ripiani in legno
- Liebherr UWKes 1752 GrandCru cantina vino Libera installazione Acciaio inossidabile 46 bottiglia/bottiglie A
Nevada NW54S-SW
Scegliere un marchio come Nevada significa anche affidabilità nel servizio di assistenza; viene infatti garantita la garanzia sul prodotto fino a 5 anni dopo il momento dell’acquisto.
Questo modello è assai particolare: il rivestimento esterno è in legno di acero che può essere personalizzato. Nevada inoltre dà la possibilità di cambiare il colore delle pareti, scegliendo tra una vasta gamma.
Sono in legno anche i ripiani posti all’interno della cantinetta che consentono di conservare fino a 54 bottiglie; a completare il tutto c’è il maniglione in acciaio ed il doppio vetro anti UV.
Riassumendo le principali specifiche tecniche di questa cantinetta Nevada sono:
- tipologia di refrigerazione: compressore/ ventilatore
- classe di efficienza energetica: A
- dimensioni: Altezza 820 / 890 mm – Larghezza 595 mm – Profondita 570 mm
- capacità massima di bottiglie: 54 da 0.75 litri
- rumorosità: 45 db
- garanzia: fino a 5 anni
Klarstein Botello 300S
La più grande che abbiamo recensito fino a questo momento; può contenere infatti fino a 303 bottiglie da 0.75 litri (per un totale di 642 litri per lo stoccaggio).
Anche per questo modello ci sentiamo di dire che può essere posizionato in qualsiasi luogo diventando il dispositivo (molto ideale) per bar, ristoranti, feste ed anche vinoteche.
L’intervallo di regolazione della temperatura ha un range tra i 5 e i 20 gradi, l‘illuminazione interna è a LED ed infine la cantinetta può essere chiusa a chiave grazie ad un’apposita serratura (due chiavi incluse nella confezione), per il controllo totale sul prezioso contenuto della vostra cantinetta.
- dimensioni: 64 x 202 x 76 cm (LxAxP)
- capacità: 303 bottiglie
- controllo touch
- colore: silver
Renoir – Cantinetta Frigo 80 Bottiglie
Come già detto in precedenza Renoir è una delle migliori marche produttrici di cantinette per la conservazione del vino.
Congeniale e comoda è la possibilità di riporre in senso verticale ogni bottiglie; infatti lo spazio tra uno scompartimento e l’altro può essere cambiata attraverso apposite guide inserite all’interno.
Il display LCD e l’illuminazione LED rendono ancora più comodo il prelievo di qualsiasi bevanda; i materiali del telaio sono l’acciaio e molto bello è l’effetto che dona il contrasto tra il nero e le cromature della porta
- dimensioni: H. 124.00 / L. 59.50 / P. 59.00
- capacità massima: 80 bottiglie
- Vino cantina frigorifero per 80 bottiglie H. 124.00 / L. 59.50 / P 59,00
- Per Renoir la celebrazione del vino è la radice delle loro attività.
Cantinetta Vino – Cantinetta vs Portabottiglie
Le differenza tra una cantinetta vino e un portabottiglie vino sono molteplici; la prima sta di certo nel diverso uso che se ne fa; per esempio un portabottiglie non rinfresca e per questo le bottiglie saranno conservate a temperatura ambiente.
Una cantinetta invece mantiene ad una temperatura costante (minore rispetto a quella dell’ambiente) le bottiglie poste al suo interno.
Un portabottiglie perciò risponde ad esigenze totalemente differenti rispetto a quelle di una cantinetta; a risentirne è di certo anche il prezzo: un portabottiglie (seppur sofisticato) non potrà costare mai quanto una cantinetta.
Cantinetta Vino – Perchè acquistarla?
Questa è una domanda che spesso ci viene posta soprattutto dalle attività commerciali. L’acquisto di una cantinetta vino può avere innumerevoli vantaggi (anche con l’acquisto di un dispositivo non molto costoso) come la possibilità di separare le bevande tradizionale ed il vino. Infatti la temperatura di conservazione del vino è differente da qualsiasi altra tipologia di bevanda.
Si può usare come arredamento? – L’acquisto però può essere giustificato anche dalla possibilità di utilizzare la cantinetta vino come un vero e proprio arredo. Non sono rare infatti le cosiddette “cantinette vino a parete” che vengono costruite su misura da appositi professionisti. Eccone un esempio:
Cantinetta Vino – Parete refrigerata
Come detto in precedenza, questa cantinetta è particolarmente adatta per l’esposizione elegante e raffinata di bottiglie.
Attraverso l’illuminazione LED ed il posizionamento delle bottiglie rendendo visibile il collo (di esse) potrete stupire tutti i clienti che entreranno all’interno della tua attività commerciale.
Il prezzo è spesso proibitivo per molti, ma vi lasciamo comunque il riferimento preciso qui sotto del prodotto su Amazon.
Altre domande?
Se dopo aver consultato tutta la nostra guida alle cantinette vino non hai ancora scelto oppure hai delle domande specifiche? Nessun problema il team di Cantinettavini.it è sempre a tua disposizione: inserisci un commento ed appena sarà possibile ti risponderemo!